10. Un pensiero ai nostri anziani
In questi anni abbiamo dedicato ai nostri anziani le stesse energie e l’impegno che loro hanno dedicato a Lumezzane nel corso della loro vita, formando quelli che sono gli adulti di oggi e crescendo quei nipoti che saranno gli adulti del domani. I nostri nonni e le nostre nonne rappresentano la storia e sono una risorsa da preservare, tutelare e aiutare.
Numerose sono le iniziative che abbiamo messo in campo nel corso di questi anni per venire incontro alle esigenze dei nostri cittadini più in là con gli anni. Ad esempio l’introduzione dello “Sportello anziani”, destinato alla popolazione over 70, gestito dal personale comunale, che ha lo scopo di fornire assistenza alla compilazione delle domande e delle pratiche per l’Ufficio Servizi e orientare le persone nella rete dei servizi disponibili e maggiormente adatti alla situazione familiare. Sempre in favore della popolazione anziana è stata promossa l’iniziativa “Semplifichiamoci la Vita”, un semplice percorso formativo gratuito per spiegare ai cittadini la sua digitalizzazione e le sue potenzialità presso il Teatro Odeon, aperto a tutti i cittadini e cittadine che vogliono capire le nuove modalità di accesso ai servizi della Pubblica amministrazione.
Per stimolare la socialità e la condivisione di attività nelle nostre aree verdi, è stata inoltre promossa la ginnastica nei parchi per la popolazione over 60. Un’iniziativa che ha riscosso notevole successo e che è stata più volte riproposta. In favore degli anziani che invece sono più in difficoltà nei movimenti, è stato introdotto in sinergia con l’associazione Amici degli Anziani il servizio taxi-bus per portare gli anziani al mercato e riportarli a casa dopo aver svolto le proprie commissioni.
Durante il nostro mandato vi è stato il rinnovo “Protocollo Pensionati “, la misura è rivolta ai nuclei familiari di pensionati, con ISEE pari o inferiore a € 11.400,00 fino a 2023 e a partire dal 2024 soglia ISEE innalzata a 12.000. Il Comune rimborsa – sulla base della disponibilità di bilancio – le spese per i ticket sanitari relativi a prestazioni diagnostiche, strumentali e visite specialistiche effettuate nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
CAPITOLO 10 IN PILLOLE
PREMESSE cosa abbiamo già realizzato
✅ Protocollo pensionati
✅ Iniziative rivolte agli anziani, con corsi in presenza per la formazione digitale
✅ Istituzione dello sportello Anziani
✅ Iniziativa “semplifichiamoci la vita” per aiutare i cittadini a conoscere il mondo della digitalizzazione
✅ Carta d’Argento
✅ Promozione della ginnastica nei parchi
✅ Istituzione del servizio taxi-bus per portare anziani al mercato
✅ Realizzazione di campagne informative e progetti di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani
_______________
OBIETTIVI cosa intendiamo realizzare
▢ Proseguire con iniziative rivolte agli anziani, con corsi in presenza per la formazione digitale
▢ Potenziamento dello sportello Anziani
▢ Particolare cura e attenzione ai bisogni della popolazione fragile over 70
▢ Potenziamento servizio SAD, pasti a domicilio, supporto nelle pratiche di richiesta contributi e altre pratiche online
▢ Prosecuzione del servizio taxi-bus per portare anziani al mercato
▢ Prevedere con il SAD la possibilità di proporre anche interventi per piccoli aiuti domestici, spesa, farmacia e visite mediche
▢ Riproporre annualmente l’iniziativa “semplifichiamoci la vita” per aiutare tutti i cittadini a conoscere il mondo della digitalizzazione e le modalità di accesso ai servizi della pubblica amministrazione
▢ Annuale verifica per valutare il rinnovo del protocollo pensionati
▢ Potenziare e migliorare la Carta d’Argento, ampliando la gamma di offerte e servizi in scoutistica
▢ Continuare a proporre corsi di ginnastica nei parchi
▢ Verificare la possibilità di adeguare spazi come centri di aggregazione per persone anziane ma ancora autosufficienti, prevedendo attività di laboratorio ed esercizio di quelle passioni che gli anziani possono continuare a portare avanti, sviluppando la loro creatività e ritardando così il decadimento cognitivo
▢ Prosecuzione di campagne informative e progetti di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani