12. Aziende Speciali
A) ALBATROS
Le attività dell’azienda, originariamente rivolte ad assicurare la ottimale gestione degli impianti sportivi, si sono gradualmente estese in altri ambiti, ossia la gestione tecnica del teatro Odeon, il servizio energia da fonti rinnovabili e gestione calore per alcuni immobili di proprietà comunale oltre che la gestione delle reti e degli impianti relativi alla distribuzione di gas metano nonché servizi di illuminazione pubblica.
In questi ultimi cinque anni l’Amministrazione, grazie alla collaborazione dell’Azienda Speciale Albatros, ha programmato un utilizzo il più possibile razionale e intensivo degli impianti sportivi da parte delle Società sportive del territorio, con particolare riguardo all’utilizzo degli stessi a favore dei bambini e dei giovani. Molti sono stati gli interventi di miglioria ed efficientamento delle strutture, realizzati anche grazie a finanziamenti e sostegni pubblici ottenuti con la virtuosa partecipazione ai relativi bandi a seguito dei quali si è potuto avere un generale abbattimento dei costi di gestione e la conseguente possibilità di mantenere sostanzialmente invariate le tariffe di accesso alle strutture da parte dei fruitori (notevoli in particolare, anche in termini di investimento economico profuso, gli interventi effettuati sugli impianti di illuminazione e riscaldamento del PalaLumenergia e presso le piscine comunali, nonché i numerosi interventi di miglioria delle palestre site presso gli istituti scolastici, peraltro incrementate di una unità con l’inaugurazione della nuova palestra della scuola Caduti per la Patria già messa a disposizione, come tutte le altre, anche per l’utilizzo in orario extrascolastico). Da segnalare anche l’avvenuto rifacimento del manto erboso presso lo stadio Tullio Saleri, nonché della pista di atletica presso la struttura medesima. I più recenti interventi programmati, in corso di definizione, permetteranno anche un nuovo adeguamento dello stadio Saleri ai parametri richiesti per poter ospitare le partite del calcio professionistico, nonché un miglioramento della funzionalità del centro tennis-bocciodromo con il rifacimento dei campi da tennis (teloni di copertura compresi) e la realizzazione di nuovi campi per il padel.
L’Amministrazione Facchini lascia l’Azienda Speciale Albatros con un utile di esercizio per l’anno 2023 di € 88.656,41.
Un’azienda che in questi anni è diventata una vera e propria multiutility del Comune di Lumezzane, in considerazione dei molteplici settori in cui attualmente opera fornendo servizi di pubblica utilità.
Per quanto riguarda la attuale situazione degli investimenti, relativi all’anno 2023, si segnala che le seguenti opere risultano tutte completate. Efficientamento energetico piscina, ampliamento illuminazione pubblica, nuove sedute stadio Saleri, lavaggio e sostituzione tendaggi teatro Odeon-Giacinto Prandelli e sostituzione fondali scena, analisi sismica Palalumenergia e stadio Saleri.
Mentre le seguenti opere sono in fase di realizzazione: Rifacimento campi da tennis, adeguamento illuminazione stadio Saleri, realizzazione campi da padel.
L’azienda necessita di un aggiornamento dei contratti di servizio stipulati con il Comune di Lumezzane. In particolare è attualmente in fase di ridefinizione lo statuto dell’azienda unitamente ai contratti di servizio relativi agli impianti sportivi e alla gestione calore.
Risultano aggiornati, invece, i contratti di servizio relativi alla Illuminazione Pubblica e al teatro Odeon-Giacinto Prandelli.
Va rimarcato il tempismo con cui l’Azienda, in collaborazione con la Segreteria Generale del Comune, è riuscita a predisporre in tempi assai limitati il progetto completo relativo alla nuova Piscina che ha consentito la partecipazione ad un bando regionale, di cui si attende l’esito.
Multiutility si diceva, che per questo motivo necessita di una nuova sede amministrativa, che l’Amministrazione sta cercando di mettere a disposizione del CdA e del direttore.
B) AGENZIA FORMATIVA
Le attività dell’azienda sono finalizzate alla gestione dei servizi formativi e delle attività tese alla promozione della cultura formativa nell’ambito professionale.l’agenzia è infatti un ente di forma formazione certificato e accreditato presso regione Lombardia per i settori della formazione e del lavoro.l’agenzia offre anche servizi di orientamento, informazione e documentazione.
In questi ultimi cinque anni l’Amministrazione Facchini ha seguito la propria Agenzia Formativa come si coltiva un fiore prezioso, stante l’importanza che riveste per la formazione, non solo professionale, di tanti nostri giovani e per il tessuto produttivo lumezzanese, cui fornisce annualmente numeri importanti di giovani diplomati che trovano subito occupazione.
Il bilancio d’esercizio 2023 evidenzia un utile pari ad € 2.607,82, con una somma totale di € 789.244,90 a titolo di contributi da enti (in particolare Regione Lombardia) compreso il Comune di Lumezzane con € 121.000,00 oltre € 2.000,00 in sede di Diritto allo Studio.
Attualmente i corsi in DDIF sono 5: Sala Bar (che annovera 0 iscritti per il prossimo anno) che non potrà essere attivato per l’anno prossimo, Informatica (12 iscritti), Elettricisti (13 iscritti), estetista (10 iscritti) e panificazione e pasticceria (12 iscritti).
Per il futuro si induce, pertanto, un ragionamento per l’attivazione almeno di un corso nuovo, che abbiamo consigliato di concretizzare in quello di educatore socio didattico, in grado di agire in forma preventiva sul disagio giovanile.
Attualmente l’Agenzia sta aspettando l’emissione del decreto in ordine ai corsi ASA legati alle strutture RSA, per poterli attivare.
Molto importante è sottolineare che, negli ultimi anni, ha aperto le sue porte all’internazionalizzazione, favorendo la dimensione europea dell’apprendimento, per una politica di integrazione sociale nel rispetto delle diversità e per una politica occupazionale rivolta al mercato internazionale.
L’esperienza del progetto “Nuovi Saperi” si inserisce in questo solco, con i nostri ragazzi che sono andati a Saragozza in Spagna, in attesa che studenti di Saragozza vengano presso la nostra scuola per studiare e confrontarsi, come peraltro già hanno fatto recentemente due studenti polacchi.
Da ciò la necessità, già sottolineata, di ristrutturazione della attuale sede dell’Agenzia, previa acquisizione di fondi esterni in forza di un progetto già predisposto. Nonché la altrettanto importante opportunità di coltivare la trattativa con la Parrocchia di Sant’Apollonio per l’acquisizione in proprietà o in locazione dell’immobile adiacente attuale sede della scuola.