3. Infrastrutture, viabilità e lavori pubblici

Una delle grandi qualità di Lumezzane nel corso della sua storia è stata quella di saper nascere e crescere nonostante un territorio di per sé impervio e con una conformazione decisamente non adatta ad un distretto industriale. Questo però non ci ha mai fermati e, decennio dopo decennio, la nostra città si è sviluppata nei modi più diversi: prima con la casa-officina e piccole imprese che sfruttavano le energie del Gobbia, oggi con capannoni e aziende disseminate in ogni angolo del nostro territorio.

Per dare risposte a questa conformazione geografica quasi ostile, è stato senza dubbio necessario costruire delle infrastrutture adatte allo scopo. Si è fatto anni fa per la realizzazione della Zona Industriale, per esempio, e oggi possiamo e dobbiamo proseguire quell’opera di supporto concreto alle realtà economiche e produttive del territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture che migliorino la viabilità, rendano il traffico più snello e permettano a tutti, lavoratori e cittadini, di percorrere al meglio le nostre strade.

Il nostro impegno in questi 5 anni su questo fronte non è mai venuto meno, abbiamo dedicato sforzi e risorse importanti al miglioramento di Lumezzane dal punto di vista delle strade, sia per quanto riguarda la manutenzione delle opere già esistenti e la messa in sicurezza di frane e fronti franosi, sia realizzando opere mai costruite da nessuno in passato e che i cittadini attendono da sempre. Basti pensare che per strade e viabilità abbiamo investito complessivamente quasi 6 milioni di euro in cinque anni, la maggior parte dei quali da enti e istituzioni sovra-comunali.

In tema di nuove opere, non possiamo non citare il nuovo Sottopasso di via Mainone, un’infrastruttura fondamentale per il territorio che migliorerà la viabilità da e verso la zona industriale, aumentando la sicurezza di un incrocio che è così da sempre. Opera su cui c’è stato ampio confronto con il territorio, a partire dalle aziende, e sulla cui utilità tutti hanno sempre concordato. Grazie al lavoro dell’Amministrazione Facchini e del centrodestra, quest’opera è ormai una realtà. Così come è realtà ormai da anni la rotonda di “Mezzaluna”, che per decenni è stato un incrocio pericoloso di Lumezzane e che siamo andati a rinnovare completamente, inoltre saranno presto realtà sia l’atteso allargamento di via Ruca che la Strada della Costa, anche queste opere mai realizzate da nessuno. Senza dimenticare il grande lavoro su asfalti, marciapiedi e attraversamenti perdonali, per non parlare del primo dei nostri interventi: quello sui dossi di Gazzolo, per i quali abbiamo sensibilmente diminuito la pendenza così da evitare danni alle auto dei cittadini. A questo va aggiunto anche il costante interessamento per quanto riguarda la Bretella Autostradale della Valtrompia, opera fondamentale per il nostro territorio che proprio dal Termine di Lumezzane vedrà estendersi una delle direttrici, e proprio in quel tratto l’Amministrazione è intervenuta in sinergia con la Provincia con una variazione al Pgt.

Ci sono poi tutta quella serie di lavori pubblici che non sono dedicati alla viabilità e alle infrastrutture, ma ad altri servizi utili alla collettività e per cui abbiamo lavorato con impegno. Ad esempio la riqualificazione di tutti i Cimiteri, per i quali abbiamo investito oltre 700 mila euro. Opere di bonifica, formazione di nuovi ossari, sistemazione delle infiltrazioni, riqualificazione degli ambienti con opere migliorative che rendessero più dignità a un luogo sacro e alla sacralità del culto dei defunti, a cui tutti i lumezzanesi e pure noi siamo molto devoti. Particolarmente utile è stata la realizzazione anche di nuovi parcheggi nella zona del cimitero Unico.

Vi sono poi i grandi lavori dedicati ai plessi scolastici lumezzanesi, oggetto di uno storico rinnovamento di cui parleremo nel capitolo dedicato alla Scuola, e anche quelli sui parchi, anche questo oggetto di analisi nella sezione apposita. Altro capitolo di spesa importante è stato riservato agli immobili di proprietà comunale che hanno ricevuto una riqualificazione importante: in primis la LumeTeca, divenuto ormai un centro civico innovativo e polivalente, ma anche i lavori sugli alloggi residenziali popolari, senza trascurare il rifacimento dell’immobile che diventerà la nuova casa della Protezione Civile. Per non parlare poi degli interventi sugli impianti sportivi come le palestre o lo stadio Tullio Saleri, l’efficientamento dell’illuminazione, il rifacimento degli attraversamenti pedonali e della piazzetta di Valle.

In poche parole, c’è stato un grande lavoro, che è dimostrato chiaramente nei numeri e nei fatti. Il dato economico complessivo delle risorse investite in questi anni dall’Amministrazione Facchini per tutto questo genere di opere e lavori sfiora i 25 milioni di euro. Una cifra da record, considerando il fatto che si tratta per gran parte di fondi sovra-comunali che la Giunta di centrodestra è riuscita a conquistare tra bandi e fondi e soprattutto che tutti questi investimenti sono stati realizzati senza indebitare di un singolo euro le casse lumezzanesi.

Saper fare lavoro di squadra è la chiave che permette di avere successo, nella vita e in qualsiasi ambito. Ecco perché anche in tema di lavori pubblici, infrastrutture e viabilità abbiamo sempre cercato il confronto e il dialogo con attività economiche, associazioni di volontariato, enti ed istituzioni sovra-comunali ma soprattutto cittadini.

Nel corso di questi anni di mandato il dialogo è stato costante, l’ascolto non è mai mancato e l’impegno a portare avanti le istanze delle nostre frazioni è sempre stato sincero. Molto abbiamo realizzato, molto si può ancora realizzare. Se i lumezzanesi ci confermeranno la loro fiducia, ci rimetteremo al lavoro fin dal primo giorno con la stessa passione e voglia di sempre.

Vogliamo dare continuità a questo lavoro e proseguire nelle riqualificazione e negli investimenti per migliorare la qualità della vita nella nostra città, rendendola sempre più vivibile e a portata d’uomo guardando al progresso. Nuove scuole, migliori strade e una serie di interventi dove serve per mantenere la nostra Lumezzane sempre protagonista. Sarà nostro compito agire in questo modo, se ci confermerete la fiducia.

CAPITOLO 3 IN PILLOLE

PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato

 

Circa 25 milioni di euro investiti in lavori pubblici, manutenzione e nuove opere pubbliche, di cui circa 6 milioni dedicati alle strade e a interventi sulla viabilità

Realizzazione del Sottopasso di via Mainone per circa 1.4 milioni

Realizzazione della rotonda a Mezzaluna per circa 250 mila euro

Inizio realizzazione Strada della Costa per 500 mila euro

Progetto di allargamento di via Ruca per la Zona Industriale da circa 1 milione

Messa in sicurezza frane e fronti franosi per oltre 200 mila euro

Interventi sulle strade e asfalti per circa 1.7 milioni

Interventi su tutti i cimiteri di Lumezzane per oltre 700 mila euro per riqualificazione, bonifica, realizzazione nuovi parcheggi, messa in sicurezza, sistemazione infiltrazioni, creazione giardino delle rimembranze, lavori su opere migliorative degli ambienti e sistemazione cappelle

Realizzazione e allestimento della LumeTeca per oltre 2.5 milioni

Oltre 14 milioni di interventi sulle scuole di Lumezzane

Circa 400 mila euro per la nuova sede della Protezione Civile in immobile comunale in convenzione ad uso gratuito

Realizzazione di due vasche/serbatoi per la raccolta di acqua, utile per la prevenzione e in caso di emergenza dovuta a incendi boschivi, con realizzazione di piazzola elisoccorso in località San Bernardo

_______________

 

OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare

Proseguire la ristrutturazione delle scuole, realizzando anche nuove palestre

Mantenere elevati gli investimenti per le strade

Dedicare importanti sforzi ai cimiteri di Lumezzane con opere migliorative

Ampliare la zona industriale

Esaminare l’opportunità di una nuova strada per l’accesso alla Zona Industriale,  nel caso in cui il progetto già predisposto trovi adeguato finanziamento pubblico esterno

Trovare una soluzione ai parcheggi della Zona industriale con l’apertura del parcheggio sotterraneo mai andato in funzione

Migliorare la viabilità del Piazzale delle Piscine in occasione del mercato del mercoledì, rendendo carrabile la zona tra le Piscine e lo stadio Tullio Saleri

Realizzare più marciapiedi per favorire e tutelare la mobilità dei pedoni

Intervenire sul territorio con la realizzazione di nuovi parcheggi

Sistemare la zona ex-Teorema

Monitorare e partecipare a ulteriori bandi per ampliare la disponibilità di ulteriori vasche/serbatoi per la raccolta di acqua

Studiare azioni per demolire strutture fatiscenti e utilizzare spazi in modo efficiente

Verificare una soluzione ulteriore per l’accesso al parco Val de Put

Ampliare le zone dei nostri parchi dedicate ai cani

Intervento per migliorare l’accessibilità al centro di raccolta rifiuti, con ampliamento degli orari di apertura e comprendendo anche la domenica

Confronto con la Comunità Montana per il rilancio del Percorso Vita

Verificare la possibilità di una riqualificazione e/o ristrutturazione del CAG