4. Tutela dell’ordine pubblico e Sicurezza

La sicurezza dei cittadini di Lumezzane è per noi un tema assai rilevante. Garantire serenità e tranquillità sul territorio significa migliorare la qualità della vita dei lumezzanesi, di chi lavora qui e di chi sceglie di vivere qui. Un importante lavoro di deterrenza e prevenzione, che viene svolto con impegno dai nostri agenti di Polizia Locale. La nostra Amministrazione ha deciso di dare un indirizzo politico chiaro non solo per quanto riguarda le consuete attività, ma per garantire una maggior tutela dell’ordine pubblico.

Il primo importante intervento è stato l’introduzione del Daspo urbano nel regolamento di Polizia Urbana, uno strumento dedicato alla lotta contro gli avventori molesti nei mercati e nei luoghi sensibili, nonché per le attività di microspaccio in tali aree. Un’iniziativa che ha assicurato un incremento del valore pubblico, poiché l’accattonaggio nei mercati è stato pressoché debellato. Sono stati inoltre revisionati anche i regolamenti per adeguarli a norme comunitarie.

È stata anche potenziata la presenza sul territorio ed il servizio al cittadino attraverso lo svolgimento di turni serali e notturni, nonché con l’apertura al pubblico dell’ufficio il sabato mattina. Un ufficio che, grazie allo spostamento del Comando in via Monte Grappa, ha assicurato locali più adatti al corpo di Polizia locale e permesso il potenziamento della Centrale Operativa.

Migliorare questi aspetti ha permesso di partecipare a diversi bandi regionali e nazionali, che ci hanno permesso di implementare notevolmente la rete di videosorveglianza sul territorio, più che triplicando le telecamere.

Sicurezza significa anche aiutare i più giovani a crescere in un ambiente sereno, ciò che abbiamo cercato di fare attraverso il progetto di sicurezza urbana “Scuole Sicure”, stimolando la consapevolezza dei giovani studenti e facendo prevenzione anche con interventi del nucleo cinofilo.

Altro fronte della sicurezza è la tutela dei cittadini più anziani, in particolar modo per ciò che riguarda le truffe. Ecco perché un altro importante progetto messo in campo è stato quello relativo alla prevenzione del fenomeno, con incontri formativi dedicati alla popolazione su tematiche specifiche, e la fornitura a tutte le famiglie di un opuscolo informativo relativo alle operazioni da mettere in campo per prevenire il fenomeno e/o denunciarlo.

Grazie al reperimento di preziose risorse da bandi sovra-comunali, è stato possibile acquistare numerose attrezzature e strumentazioni necessarie per permettere ai nostri agenti di svolgere al meglio ed un numero maggiore alcune attività. Fra questi si segnalano l’acquisto di n. 2 auto elettriche, il drug test per i controlli relativi alle sostanze stupefacenti, l’etilometro per la verifica del tasso alcolemico durante la guida, alcune fototrappole e telecamere mobili per i controlli del fuori cassonetto nonché per l’abbandono di rifiuti e per la repressione delle attività di spaccio.

Nel caso specifico del cosiddetto “fuori-cassonetto”, durante questo mandato sono stati potenziati i controlli e inasprite le sanzioni per chi abbandona i propri rifiuti senza attenersi alle regole. È stata dedicata una persona del Comando a svolgere tale attività in maniera continuativa e puntuale come “ispettore ambientale”, sono stati potenziati i controlli, con una media di circa 300 sanzioni annue. Tale lavoro ha portato risultati molto positivi anche in ambito di accrescimento del valore pubblico, poiché è stata riscontrata una riduzione del fenomeno medesimo.

Continueremo ad impegnarci ad applicare e sperimentare nuove misure di sicurezza, rafforzando azioni di vigilanza per reprimere, nel rispetto delle norme vigenti, episodi di delinquenza e comportamenti scorretti lesivi della comunità.

Quello che intendiamo fare, se i cittadini ci confermeranno la fiducia, è proseguire in questa direzione. Vogliamo assicurare una città sempre più sicura e vivibile serenamente, dove gli episodi di criminalità e microcriminalità si riducono fino a scomparire, e dove una famiglia possa stabilirsi e crescere volentieri.

CAPITOLO 4 IN PILLOLE

PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato

 

Introduzione del Daspo urbano per prevenire fenomeni di accattonaggio molesto e microspaccio nei mercati e nei luoghi sensibili, con conseguente azzeramento del fenomeno

Potenziamento della presenza sul territorio della Polizia Locale

Trasferimento del Comando nella nuova sede di via Monte Grappa, in locali più consoni all’attività

Miglioramento della rete di videosorveglianza con aumento più che triplicato delle telecamere sul territorio, passate da 10 a 35

Specializzazione di una figura all’interno del Comando per combattere il fenomeno del fuori-cassonetto, con conseguente riduzione del fenomeno anche grazie all’installazione di fototrappole in varie isole ecologiche di raccolta rifiuti

Rinnovamento della strumentazione e delle attrezzature in dotazione agli agenti del Comando, comprese due nuove auto elettriche

Progetto “Altolà alla truffa” strutturato a iniziative informative e di prevenzione in tema di truffa agli anziani, con opuscolo di approfondimento

Progetto “Scuole Sicure” finanziato dal Ministero dell’Interno concernente Iniziative di contrasto alla microcriminalità nelle scuole con unità cinofile

_______________

 

OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare

Proseguire nel miglioramento degli impianti di videosorveglianza

Portare la figura della Polizia locale più vicina al cittadino con servizi di prossimità dedicati, ovvero la presenza degli agenti in aree sensibili come mercati, parchi e altro

Continuare a raccogliere fondi sovra-comunali per migliorare le dotazioni della Polizia locale

Mantenere in sicurezza mercati e luoghi sensibili, attraverso il Daspo urbano

Portare avanti la battaglia contro il fuori-cassonetto

Ulteriore incremento della presenza sul territorio degli agenti di polizia locale e di servizio al cittadino, attraverso lo svolgimento di turni serali e notturni nonché l’apertura degli uffici il sabato mattina

Continuare con corsi di educazione stradale nelle scuole di primo grado

Verificare e intervenire per le segnalazioni di irregolarità residenziale

Organizzare progetti e serate informative di approfondimento e prevenzione

Valutare l’opportunità di ampliamento dell’organico per incrementare la presenza e il presidio del territorio da parte degli agenti di Polizia Locale