5. Cura dell’ambiente e del territorio

La tutela dell’ambiente circostante è una missione da perseguire sempre con impegno e determinazione, per assicurare al territorio una vita sana e garantire ai cittadini maggiore serenità. Un impegno di cui ci siamo fatti carico in questi cinque anni, e che abbiamo portato avanti con misure e iniziative importanti, raggiungendo risultati concreti.

Un primo importante risultato di questa Amministrazione è l’abbattimento consistente dell’inquinamento nel fiume Gobbia, al punto tale che si è rivista anche fauna selvatica dopo tanti anni di totale assenza. Questo grazie alla riattivazione del sistema di monitoraggio della conducibilità del Torrente Gobbia, che sfrutta 5 sonde con trasmettitore GSM per segnalare in tempo reale la conducibilità dell’acqua e rendere le verifiche non solo tempestive ma soprattutto efficaci. Basti pensare che la presenza del nichel è stata ridotta di oltre il 90%, così come è stata diminuita la presenza di altre sostanze inquinanti. Un grande lavoro in sinergia con gli enti è stato fatto anche nella lotta agli sversamenti nel fiume, che hanno permesso di rintracciare i colpevoli di queste pratiche, e soprattutto hanno svolto un effetto deterrente rispetto al passato.

In tema di rifiuti, non è mai mancata la volontà di risolvere le principali criticità dell’ambito: calotte non funzionanti e tema del fuori-cassonetto. Per rispondere a questa problematica, è stato redatto un progetto della raccolta differenziata che prevede l’installazione di cassonetti “intelligenti” dotati sensori di riempimento distribuiti in un numero di isole superiore rispetto al passato rendendo più facile l’accesso per i cittadini, e restituiranno una maggiore qualità dell’arredo urbano grazie ad un sistema di posizionamento su binario.

La sostenibilità ambientale è stata una tematica approfondita in questi cinque anni del nostro mandato, e abbiamo voluto dare seguito alle buone pratiche di sviluppo, risparmio energetico, diffusione delle rinnovabili, contrasto alla povertà energetica e messa in sicurezza del territorio e delle risorse naturali grazie alla cooperazione di tutti settori ed alle sinergie con programmi regionali, nazionali ed europei.

Abbiamo dato concretezza a questa volontà attraverso l’installazione di 5 colonnine per la ricarica elettrica dei mezzi, attraverso campagne educative e informative sull’ambiente e la sostenibilità, senza dimenticare il lavoro per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (o CER).

L’efficientamento energetico è alla base della sostenibilità ambientale e nel corso del quinquennio appena trascorso sono stati realizzati nuovi impianti fotovoltaici e promossa l’attivazione della comunità energetica del Comune di Lumezzane che ha visto manifestare l’interesse da parte di attività produttive e privati cittadini oltre al Comune di Lumezzane, il progetto prevede un’introito stimato di 150.000,00€ anno circa. Attualmente siamo nella fase di costituzione della C.E.R. attraverso la stipula di un contratto tra gli aderenti. 

In futuro sarà promosso l’ampliamento della C.E.R. ed anche l’implemento della produzione di energia da fonti rinnovabili unitamente ad una azione di efficientamento energetico degli edifici ed impianti pubblici.

C’è stata inoltre particolare attenzione alla cura dei parchi e del verde pubblico, nelle aree di ritrovo così come sulle strade, attraverso manutenzione più attenta rispetto al passato, con un aumento degli sfalci, delle potature ed una campagna di monitoraggio degli alberi ad alto fusto. Non sono mancate nuove piantumazioni o sostituzioni di alberi ormai giunti alla fine del loro ciclo di vita. Un’importante lavoro di ricognizione e catalogazione del patrimonio verde all’interno dell’area urbanizzata ha dato poi vita al libro “una verde sorpresa”, che costituisce un valido strumento di divulgazione che di monitoraggio da parte dell’Ufficio Ambiente.

La grande sfida per Lumezzane è promuovere la mobilità dolce e a basso impatto, per migliorare la qualità della vita. Occorre quindi adeguare, estendere e collegare tra loro i percorsi pedonali esistenti per consentire un’agevole movimentazione pedonale tra le diverse zone della città. Inoltre l’adesione alla Greenway della Valtrompia ha contribuito alla individuazione di percorsi ciclabili in gran parte sulle montagne del nostro comune destinate soprattutto ad utenti sportivi. In considerazione della diffusione delle biciclette a pedalata assistita, rendendo anche il nostro territorio “pedalabile” anche per chi non è un atleta, andrà considerata la realizzazione di piste ciclabili sormontabili sul territorio comunale che consentano anche il collegamento con la parte turistica della Greenway nel tratto di fondovalle della Valtrompia.

Altri interventi di rilievo sono stati effettuati per quanto riguarda il Piano Neve: i buoni risultati ottenuti grazie all’organizzazione ed al metodo in uso da anni sono stati implementati con un nuovo autocarro leggero 4×4 dotato lama e spargisale, in sostituzione di un mezzo obsoleto, e tre sonde di temperatura per rendere gli interventi di salatura anti-ghiaccio più efficaci e con utilizzo di quantità adeguata alle effettive condizioni meteo. Riteniamo inoltre che sarà utile implementare il sistema di sonde di temperatura nel loro numero ed installare delle webcam in alcuni punti critici, che consentano anche un controllo visivo della situazione del manto stradale.   

Anche sul fronte dell’ambiente, la nostra Amministrazione ha cercato di non lasciare nulla al caso ma dare sfogo alle proprie energie per migliorare Lumezzane anche sotto questo aspetto. Numerosi sono i risultati raggiunti e altrettanti sono quelli che contiamo di realizzare, nel momento in cui i cittadini sceglieranno di darci nuovamente fiducia.

CAPITOLO 5 IN PILLOLE

PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato

 

Abbattimento dell’inquinamento nel Gobbia grazie a monitoraggio costante tramite sonde, che hanno ridotto del 90% il nichel presente nell’acqua e ridimensionato anche la presenza di altri inquinanti

Lotta contro gli sversamenti e individuazione dei responsabili

Aumento della differenziata fino al 72% e iniziative contro il fuori-cassonetto

Campagne educative e informative sull’importanza della sostenibilità ambientale

Installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche

Predisposizione dei lavori per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Impegno per l’efficientamento energetico

Più attenta cura dei parchi, delle aree verdi e del verde pubblico

Ricognizione e catalogazione di tutto il patrimonio verde all’interno di Lumezzane

Impegno per la sfida della mobilità dolce e adesione alla Greenway della Valtrompia

Piano neve con rinnovamento di strumenti e mezzi, incluse sonde di temperatura

_______________

 

OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare

Proseguire con l’abbattimento delle sostanze inquinanti e agire con operazioni per la rinaturalizzazione del Gobbia

Installazione di cassonetti intelligenti dotati sensori di riempimento

Incremento delle isole ecologiche rendendo più facile l’accesso per i cittadini

Continuare la promozione della mobilità sostenibile

Lotta alle zanzare tramite attivazione di interventi volti alla riduzione della presenza di zanzare sul territorio, in particolare nei luoghi di ritrovo

Sarà anche intrapreso un percorso di valorizzazione delle strade storiche già individuate nelle mappe catastali

Cura e manutenzione dei parchi urbani, delle aree verdi, delle alberature cittadine nonché degli arredi e dei giochi in essere presenti

Si intende perseguire lo sviluppo territoriale in modo sostenibile, mitigando e prevenendo gli effetti locali dei cambiamenti climatici globali e dell’inquinamento

Costante monitoraggio ed analisi dei fenomeni climatici in modo da aumentare i livelli di adattamento dell’ecosistema locale, la resilienza delle infrastrutture e la sicurezza e la salute degli abitanti

potenziamento di informazione, dialogo e scambio tramite processi partecipativi e formativi ad hoc anche per le scuole

Diffondere la cultura della differenziazione del rifiuto, del suo riutilizzo ed anche della riduzione della sua quantità