7. Scuola, istruzione, cultura e sport
Nella nostra Lumezzane la presenza di volontari e associazioni è forte ed è un vanto per la comunità, il loro supporto è imprescindibile e la loro passione è pura energia al servizio del prossimo. Abbiamo sempre creduto nei volontari, nella loro professionalità e nella loro dedizione verso gli altri, ed ecco perché in questi anni li abbiamo sempre sostenuti con grande entusiasmo.
In cinque anni di mandato il nostro sostegno è stato costante e concreto, non solo a parole ma anche con fatti e contributi economici. Non solo abbiamo erogato cospicue risorse per ringraziare i volontari del loro supporto durante la pandemia, non solo abbiamo aumentato le erogazioni a supporto delle associazioni, non solo ci siamo dedicati ad eventi e appuntamenti pubblici per promuovere il volontariato, ma siamo andati anche oltre.
Ci siamo presi l’impegno di migliorare la vita e l’attività dei volontari di Lumezzane, partecipando insieme a bandi per ottenere contributi utili alla strumentazione e alla vita di ogni associazione. Inoltre abbiamo trovato casa a tante realtà che prima erano sprovviste di una sede, concedendo in convenzione immobili comunali e in alcune occasioni intervenendo anche economicamente per la loro ristrutturazione. E’ questo il caso della Protezione Civile, che avrà una casa tutta nuova grazie a un contributo economico di circa 400 mila euro, ma è solo uno dei tanti esempi di interventi in favore delle nostre associazioni.
Un sincero e doveroso ringraziamento anche all’Interarma e a tutte le associazioni combattentistiche, che in questi anni ci hanno sempre solennemente affiancato durante ogni cerimonia, senza mai far mancare il loro supporto. Puntiamo a mantenere e intensificare questa collaborazione proficua e utile a onorare al meglio la memoria di tutti i nostri Caduti.
Allo stesso tempo, è sempre stata per noi fondamentale mantenere un importante canale di dialogo e collaborazione con l’Unità Pastorale e le realtà che vi gravitano attorno. Una sinergia indispensabile per conoscere i bisogni dei cittadini, le loro necessità, e cercare di rispondere in maniera seria e pragmatica.
L’ascolto della comunità è sempre stato per noi l’attività politica e amministrativa principale, facendo tesoro dei suggerimenti e delle opinioni che sono giunti anche dal mondo delle associazioni, dell’Unità Pastorale e dei nostri infaticabili volontari. Dopo un lavoro importante svolto nel corso di questo mandato, vogliamo proseguire sulla medesima strada e continuare a collaborare fianco a fianco, sviluppando insieme progetti e idee per migliorare i servizi da offrire a Lumezzane.
A fianco di tutto questo, intendiamo continuare a costruire una Lumezzane migliore per le nostre associazioni e contribuire alla scoperta delle attività di volontariato da parte dei nostri giovani e incentivare alla partecipazione in iniziative di interesse pubblico. La nostra amministrazione si pone l’obiettivo di collaborare in maniera continuativa e costante con le scuole per stimolare sempre più i giovani ad una positiva attività di volontariato nell’interesse collettivo, anche con l’obiettivo di facilitare il ricambio generazionale che rischia di compromettere l’esistenza stessa di molte associazioni.
I giovani di oggi saranno i lumezzanesi del domani e proprio per questo è necessario tramandare quei valori che contraddistinguono la nostra terra e la nostra gente, sempre pronta e disponibile a dare una mano al prossimo nel momento del bisogno. Serve un sentimento collettivo nei confronti del volontariato da parte dei giovani che nasca fin dai banchi di scuola, per prepararli al futuro con sani principi e buona volontà.
Vogliamo inoltre valutare la possibilità di rinnovare ancora di più le sedi delle nostre associazioni, adeguando ulteriori spazi ad un utilizzo che possa facilitare le attività dei volontari e dei cittadini che si affacciano a questo splendido mondo.
Obiettivo finale è la creazione di un vero welfare di comunità che vede riconosciuto ed alimentato il protagonismo dei cittadini, delle famiglie e delle loro organizzazioni nell’individuazione dei bisogni e nella costruzione delle risposte, sperimentando anche forme di co-progettazione per la costruzione partecipata di nuovi e innovativi modelli di servizi alla persona. Particolare attenzione sarà rivolta alla sensibilizzazione della fascia giovanile allo scopo di consentire, all’interno delle associazioni di volontariato, strutturato e/o informale, il necessario ricambio generazionale.
Anche la preparazione è fondamentale, in qualsiasi ambito le associazioni siano impegnate, dalla cultura al sociale e fino allo sport. Una preparazione che è specifica per ciascun settore ma che ha bisogno di competenze anche burocratiche e tecnologiche, per far fronte agli adempimenti che devono essere compilati per prendere parte attivamente alla vita della collettività attraverso il volontariato.
In questi cinque anni abbiamo dato prova di quanto la sinergia tra Amministrazione e Associazioni possa essere un valore aggiunto nelle attività di interesse pubblico, a pieno vantaggio dei cittadini. Se i lumezzanesi sceglieranno di confermare la loro fiducia in noi anche per queste elezioni, prendiamo fin da ora l’impegno a proseguire sul percorso già intrapreso.
CAPITOLO 7 IN PILLOLE
PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato
✅ Informatizzazione delle cedole librarie
✅ Informatizzazione iscrizione ai servizi scolastici
✅ Il progetto libri in comodato per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
✅ Sostegno con contributi finalizzati alla realizzazione di progetti per il diritto allo studio e piccole manutenzioni
✅ Sostegno alle scuole paritarie di Lumezzane
✅ Nuovo appalto servizio di ristorazione scolastica, con un miglioramento di spazi e controllo qualità del servizio
✅ Appalto servizio di trasporto scolastico per consentire agli alunni della scuola Seneci, oggetto di lavori di ristrutturazione, di raggiungere il Polo della Bachelet
✅ Gestione servizio pre scuola
✅ Nuovo Dimensionamento della Rete Scolastica per l’anno 2024/2025
✅ Sostegno al Progetto della Fondazione Castelli per un miglioramento dei laboratori del Primo Levi di Lumezzane Proprio l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca ha rappresentato la maggiore novità intervenuta all’interno dei servizi dell’Area.
✅ La Biblioteca è stata inserita all’interno di uno spazio fisico innovativo, la Lumeteca, dove trovano sede anche la sala consiliare, che è anche sala polivalente multimediale utilizzabile per convegni e conferenze, spazi di co-working e un hub tecnologico che ospita diverse apparecchiature per il gaming, la stampa 3D, il coding e il videomaking, visori per la realtà aumentata e virtuale, una macchina fotografica a 360° nonché una termopressa, con cui sono partite proposte di intrattenimento dedicate in particolare al pubblico degli adolescenti.
✅ Alle novità collegate all’hub sono comunque state affiancate le tradizionali attività della Biblioteca che ha continuato ad aggiornare ed arricchire il proprio patrimonio materiale, a disposizione per il prestito e ha continuato a organizzare incontri con gli autori e iniziative di promozione della lettura per diverse fasce di età. Recentemente ha preso avvio la rassegna di incontri informativi per la cittadinanza “Professionisti in cattedra”, realizzata in collaborazione con diversi esperti in vari ambiti di studio presenti sul territorio, che si è aggiunta ai numerosi corsi e laboratori già organizzati nel corso del mandato (fra cui calligrafia, fumetto, robotica, orientamento universitario, alfabetizzazione informatica, navigazione sicura nel web, prevenzione del bodyshaming solo per citare i più significativi).
✅ La rassegna “Apriti Libro” è giunta alla XVII edizione, riuscendo a trovare realizzazione anche nel periodo della Pandemia con la presentazione via web di nuove proposte editoriali e dei loro autori e aggiungendo nuove attività collaterali quali le iniziative “Letture in pigiamino” o “Autori al parco” e l’importante attivazione delle “Casette per i libri per il libero scambio” degli stessi all’interno dei parchi cittadini. Anche grazie all’avvio dell’hub e al potenziamento delle attività proposte, il numero di nuovi iscritti alla Biblioteca ha avuto un notevole incremento nella fascia di età scolare.
✅ Per quanto concerne le altre iniziative culturali, l’Amministrazione ha cercato di valorizzare il più possibile le eccellenze rappresentate dalla stagione artistica del Teatro Odeon (comprensiva delle importanti rassegne collaterali “Schegge di Cinema”, “Odeon Classic”, “Bimbi all’Odeon” e “Vers e ùs”) e dal progetto di rappresentazioni teatrali interattive per bimbi e famiglie La Torre delle Favole che costituiscono ormai dei punti di riferimento a livello provinciale. In generale, si è cercato poi di valorizzare il più possibile gli immobili di proprietà comunale all’interno dei quali si svolgono le iniziative culturali (anche con interventi di miglioramento delle strutture, fra i quali si possono ricordare, su tutti, la riverniciatura e sistemazione del palco scenico, il lavaggio e parziale sostituzione dei tendaggi fonoassorbenti e l’istallazione del nuovo proiettore e del maxischermo per le proiezioni cinematografiche in Teatro Odeon, nonché la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione esterna presso la Torre Avogadro), coltivando proficue sinergie con le realtà associative del territorio e con l’Unità Pastorale di Lumezzane. Fra le numerose mostre, i laboratori, i convegni e gli spettacoli proposti, una menzione particolare merita l’innovativo progetto teatrale “De’ nostri Santi”, inaugurato dall’Amministrazione che è stato accolto con successo di pubblico e di critica, permettendo anche una riscoperta dei luoghi sacri più significativi del territorio, valorizzati da performance teatrali di grande impatto, intorno alle figure dei santi cui le chiese del paese furono dedicate.
✅ Per l’anno che ha visto Brescia quale Capitale Italiana della Cultura, l’Amministrazione ha organizzato quattro progetti di grandissima importanza incentrati sul tema della “Cultura del lavoro”, tipica del territorio: una gigantesca pittura murale, realizzata da artisti provenienti da tutta Italia, a recuperare un’ampia porzione di muro insistente sulla pubblica via; uno spettacolo teatrale sulla genesi del Villaggio Gnutti, avveniristico villaggio operaio edificato a Lumezzane alla fine degli anni ’30 del secolo scorso per le maestranze della ditta Gnutti, l’allestimento della mostra fotografica “Metamorphosis”, sulla storia del lavoro a Lumezzane, realizzata in un capannone industriale dismesso nel cuore del paese; ancora, la realizzazione di un emozionante film documentario sul lavoro a Lumezzane dal titolo “Come tessere di un mosaico”, con la collaborazione dell’Università Cattolica di Brescia e il coinvolgimento diretto di importanti realtà industriali del territorio. Un ulteriore, originalissimo progetto denominato Advocati è stato inserito anch’esso nel circuito di Brescia Capitale della Cultura e ha favorito nella popolazione la riscoperta degli spazi e della storia della Torre Avogadro e della famiglia che a lungo vi dimorò, attraverso un coinvolgente percorso teatralizzato.
✅ La rassegna “Estival” di eventi all’aperto nel periodo estivo è stata organizzata per tutto il quinquiennio di Amministrazione proponendo in particolare durante il periodo della Pandemia, quando non fu possibile organizzare eventi in ambienti chiusi, un cartellone di iniziative artistiche, culturali e di intrattenimento sostanzialmente unico, per ricchezza e qualità, in tutta la Provincia con appuntamenti musicali di grande richiamo, street food, cinema drive in, nonché una tappa dedicata del concorso “Miss Mondo”.
✅ L’Amministrazione ha inaugurato nel corso del proprio mandato gli “Open day della Cultura”, organizzati in collaborazione con la Consulta Culturale di Lumezzane; ha promosso e sostenuto la realizzazione del “Vernacoliere”, primo vocabolario completo italiano-lumezzanese; ha ospitato per la prima volta due conferenze della rassegna “Filosofi lungo l’Oglio” nonché dell’iniziativa collaterale “Filosofi a Tavola”; ha confermato la propria adesione alla rassegna di eventi teatrali “Proposta”, annualmente promossa dalla Comunità Montana di Valle Trompia; ha organizzato il “Villaggio di Babbo Natale” per le Festività 2023, un allestimento di grande impatto per l’intrattenimento di grandi e piccini. Ha organizzato annualmente una cerimonia di presentazione di un volume letterario, ogni anno diverso su temi di educazione civica, che è stato poi consegnato gratuitamente agli alunni delle scuole primarie.
✅ Unitamente all’Assessorato all’Istruzione, per dare un supporto alla formazione dei nostri giovani in età adolescenziale, sono stati sviluppati con le nostre scuole, medie e superiori tutte, 2 progetti di pedagogia civica in collaborazione con le nostre associazioni imprenditoriali e con l’Unità Pastorale. In continuità stiamo lavorando per un terzo progetto in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia.
✅ Con la costituzione di un Comitato promotore sono state poste le basi per un “Gemellaggio” culturale con il paese svizzero della Val Müstair, sulla base di una comune identità linguistica ladina in affinità con il nostro dialetto.
✅ Recentemente l’Assessorato alla Cultura ha riproposto l’evento teatrale “La Città Ideale” presso il Villaggio Gnutti con una ripresa video altamente professionale.
✅ L’Amministrazione, in ricordo del grande tenore lumezzanese Giacinto Prandelli, ha ritenuto di integrare la denominazione del Teatro Odeon dedicando il Teatro al grandissimo artista scomparso nel 2010.
_______________
OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare
▢ Proseguire Potenziamento del “Tavolo Tecnico” della scuola.
▢ Dare esecuzione al progetto di “Dimensionamento scolastico” già avviato, al fine di trasformare il generale processo di diminuzione delle nascite in reale opportunità di miglioramento qualitativo della didattica e delle strutture scolastiche con servizi sempre più innovativi.
▢ conclusione dei lavori relativi all’edilizia scolastica delle scuole “Caduti per la Patria” di Pieve, dei lavori in corso presso la scuola primaria “Maestra Seneci” di San Sebastiano, con ristrutturazione e ampliamento della locale scuola materna “Madre Teresa di Calcutta” e con avvio dei lavori di ristrutturazione per la scuola secondaria “Serafino Gnutti”, nel caso in cui il progetto già predisposto trovi adeguato finanziamento pubblico esterno.
▢ Spostamento dell’attuale sede dell’archivio comunale sito vicino alla scuola “Caduti per la Patria” in altro edificio
▢ Dare continuità alla trattativa già iniziata con la Parrocchia di Pieve per l’acquisizione dell’area, con compravendita o affitto, sita a nord rispetto all’attuale scuola “Caduti per la Patria” per la realizzazione di un parcheggio accessorio alla scuola stessa, così da liberare l’attuale cortile alla ricreazione degli alunni.
▢ Dare avvio al progetto, già predisposto, per la completa ristrutturazione della scuola secondaria “Dante Alighieri” di Pieve, previa acquisizione di un finanziamento pubblico esterno.
▢ In prospettiva, quando verrà dismesso il polo scolastico di Fontana per carenza di iscrizioni, predisposizione in quell’edificio di una futura sede per le nostre associazioni musicali, dove già c’è la sede dell’ottima associazione musicale “Quelli della Piazza”.
▢ Potenziamento del sostegno, anche economico, per le nostre scuole paritarie, con impulso al completamento della attivazione della relativa Fondazione.
▢ Ambizioso, ma da perseguire, il progetto di attivazione del “Centro Cottura” a Lumezzane per migliorare ulteriormente la qualità dei pasti destinati alle nostre scuole primarie e scuole dell’infanzia statali con possibilità di estensione del servizio anche alle scuole dell’infanzia paritarie.
▢ Pieno sostegno, anche in futuro, al grande risultato raggiunto dall’Istituto Comprensivo Polo Est di attivazione del nuovo indirizzo didattico musicale per la scuola secondaria di primo grado, unico in Valtrompia e Valsabbia. Si inserisce pienamente nella identità musicale della nostra comunità, dando un impulso altamente significativo.
▢ Lavoreremo per creare una fattiva collaborazione tra le scuole interessate e il Terzo Settore per creare la figura di un educatore di Istituto finalizzata al supporto del personale docente che sia d’aiuto nella gestione delle classi più difficili, predisponendo risorse nel Diritto alla Studio.
▢ Si darà avvio al terzo progetto di pedagogia civica in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia con cui è già stato raggiunto un accordo di massima, rivolto ai genitori e ai ragazzi per un supporto educativo all’interno delle scuole.
▢ Per la nostra Agenzia Formativa prevediamo l’attivazione di corsi mirati sempre più al nostro tessuto produttivo nonché alla formazione di educatori in grado di intervenire nelle varie sfaccettature del disagio giovanile.
▢ Sempre per l’Agenzia Formativa continueremo nell’opera di ammodernamento della struttura cercando di attingere a fondi esterni atti a finanziare il progetto già predisposto, senza dimenticare di puntare all’acquisizione dell’immobile adiacente di proprietà della Parrocchia di Sant’Apollonio sempre in chiave di sviluppo continuo.
▢ Nell’ambito di una “vision” più generale continueremo a dare supporto all’operazione in corso di sostegno da parte delle nostre aziende alla nostra scuola superiore (ITIS) per una scuola di eccellenza, operando un continuo miglioramento tra scuola superiore e realtà aziendale che parta anche da una più diffusa attività di orientamento. Dare continuità al progetto “De’ Nostri Santi” mettendo in scena la narrazione teatrale dei rimanenti santi protettori delle nostre parrocchie in collaborazione con l’Unità Pastorale e dando corso alla pubblicazione delle undici drammaturgie già rappresentante.
▢ Mantenere la mostra “La Torre delle Favole” presso la Torre Avogadro, con implementazione delle rappresentazioni all’aperto presso i nostri parchi e creazione di un Fondo ad hoc pubblico-privato.
▢ La prossima amministrazione dovrà farsi carico di concludere, con delibera di Consiglio Comunale, la procedura, già avviata, relativa al “Gemellaggio” tra il Comune di Lumezzane ed il Comune della Val Müstair nel Cantone dei Grigioni in Svizzera, dandosi cura di organizzare anche un convegno sull’importanza e l’attualità dei dialetti nonché di definire l’insieme delle iniziative da portare avanti nei due Comuni interessati con il coinvolgimento delle realtà scolastiche e associative del nostro territorio.
▢ Attivare, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, il terzo progetto di Pedagogia Civica con le alte professionalità specifiche dell’Università Cattolica di Brescia, avente come focus i giovani e i loro genitori, sia in ambito scolastico che sociale.
▢ Sarà necessario dare continuità alla mostra fotografica “Metamorphosis” sulla nostra identità lavorativa, nonché realizzare la seconda edizione del film documentario sulla cultura del lavoro a Lumezzane, che racconti dell’apporto dato dalle maestranze e dai lavoratori.
▢ Intorno al marchio “Lumezzane produce cultura” ereditato dal passato, la futura Amministrazione dovrà farsi parte attiva nel proporre la costituzione di una Fondazione che abbia come focus le nostre tradizioni culturali, unendo le risorse private e pubbliche a sostegno delle varie iniziative in grado di coinvolgere la nostra comunità.
▢ Stante la recente predisposizione del progetto, la futura Amministrazione dovrà provvedere alla realizzazione del museo telematico e del museo degli Alpini nell’immobile adiacente all’attuale Lumeteca, previa acquisizione di risorse sovraccomunali.
▢ La nostra atavica cultura del lavoro si regge anche su alcune professioni artigianali che stanno scomparendo. Il progetto “Salva il Know How” comporta che si attivi la partecipazione di alcuni artigiani, anche in pensione, in grado di divulgare i segreti della loro arte professionale antica.
▢ Non solo storia, anche futuro e innovazione: è necessario favorire sempre più la collaborazione tra l’Amministrazione e l’Osservatorio astronomico Serafino Zani per progetti che riguardano l’universo e il ruolo sempre più importante dell’Intelligenza Artificiale in un mondo aperto.
▢ La Torre Avogadro non può più attendere: è necessario predisporre un progetto ad hoc e realizzare una nuova illuminazione interna alla Torre, dopo aver realizzato recentemente un’ottima illuminazione esterna.
▢ E’ ormai necessario attivare una “Consulta Giovani” che sappia farsi parte propositiva in ordine a progetti sull’innovazione culturale e tecnologica, che sappia operare in stretto contatto con la Consulta Culturale, ma anche autonomamente.
▢ Sotto il profilo organizzativo e divulgativo è opportuno ormai pensare alla possibile costituzione di una Pro Loco che operi di concerto con la Consulta Culturale.
▢ Significativo il recente progetto di ristrutturazione degli impianti natatori di Lumezzane con il quale abbiamo partecipato al bando “Sport e periferie” risultando ammessi ancorché non finanziati per esaurimento delle risorse stanziate, ma con l’auspicio di un rifinanziamento del fondo statale che farà scorrere la graduatoria
▢ Portare a compimento l’ormai prossima costituzione e il ritorno della squadra di nuoto Vittoria Alata Lumezzane
▢ Valutare l’opportunità di installare arredi e attrezzature per attività sportiva all’aperto nei parchi pubblici
▢ Ultimare i progetti in corso come campi da tennis e padel, con annessa riqualificazione degli spogliatoi, per un centro tennis pienamente rinnovato e attrattivo per gli appassionati delle discipline
▢ In sinergia con UASL, continuare a verificare i bisogni delle associazioni sportive, le necessità di manutenzioni degli impianti e delle palestre, e la miglior organizzazione possibile del mondo dello sport, per continuare a formare atleti, futuri campioni ed eccellenze nel mondo dello sport