1. Buona amministrazione, responsabilità, 
pianificazione e trasparenza

Dal nostro punto di vista, è fondamentale gestire i conti pubblici con l’oculatezza tipica del buon padre di famiglia. Saper amministrare le risorse economiche e finanziarie è il primo passo, perché garantisce stabilità e soprattutto significa rispettare gli interessi dei lumezzanesi, che contribuiscono alla Cosa Pubblica e quindi hanno diritto di sapere che i propri soldi vengono gestiti nel modo migliore.

Un elemento fondamentale di questa gestione oculata è la responsabilità amministrativa, ovvero quella capacità di saper orientare gli investimenti verso iniziative e opere utili alla comunità, mantenendo contemporaneamente i conti in ordine. Di pari passo viaggia anche la trasparenza, che significa destinare le risorse verso obiettivi concreti e tangibili, senza rischiare di compromettere il bilancio né tantomeno fare scelte sconsiderate o ideologiche. Insieme ad una accurata pianificazione delle attività amministrative, che aiuta a programmare il lavoro nel corso del mandato e a rispettare gli equilibri di bilancio.

Nel corso del nostro mandato, queste caratteristiche hanno rappresentato la stella polare nella gestione economico-finanziaria. Nessuna spesa senza una reale utilità per il territorio, nessun investimento “alla cieca” e in mancanza di coperture, nessun salto nel buio. Questo è ciò che significa per noi rispettare i lumezzanesi: avere cura dei loro soldi, investendo in ciò che serve alla nostra Città e con l’impegno di volerla migliorare sempre di più.

Contemporaneamente, è altrettanto fondamentale saper reperire risorse anche al di fuori del proprio ente ed essere “cacciatori di bandi e di fondi” nelle istituzioni sovra-comunali. Incamerare quante più risorse e saperle impiegare al meglio significa accelerare il progresso della città, e anche in questo ambito abbiamo svolto un importante lavoro.

Nel corso del nostro mandato, abbiamo dato un’accelerazione pari al + 418% come dato di incremento per le maggiori entrate in conto capitale. Significa che, grazie alla nostra gestione, abbiamo ottenuto più soldi da investire da parte di enti sovra-comunali che hanno approvato i nostri progetti. Risorse in più, oltre a quelle comunemente previste a bilancio, che abbiamo potuto investire senza ridurre i servizi erogati, riducendo così l’impatto economico degli investimenti sul bilancio.

In buona sostanza, è una quota aggiuntiva di liquidità a disposizione che è una dimostrazione di fiducia e insieme un riconoscimento della qualità delle nostre iniziative, poiché nessun ente concede fondi “sulla fiducia” ma gli investimenti arrivano grazie all’utilità delle opere che si intende realizzare.

Si tratta di fondi che bisogna anzitutto saper trovare, poi saper conquistare e infine saper destinare al meglio. Ecco, questo è ciò che abbiamo fatto in questi anni: reperire risorse sovra-comunali come mai nessuno era riuscito a fare prima. Circa 20 milioni complessivi di investimenti, carburante in più per spingere sull’acceleratore del progresso e migliorare non solo la macchina amministrativa, ma tutta la nostra Città. Considerando anche i fondi Comunali utilizzati, si sfiorano i 28 milioni totali di investimenti.

A ciò vanno aggiunte anche le innovazioni tecnologiche apportate ai sistemi di pagamento, agevolando la fruizione di questi servizi al cittadino, e va inoltre considerato sia che l’Amministrazione ha sempre approvato per tempo i propri documenti di programmazione, il che ha permesso all’ente di lavorare con maggiore efficienza e regolarità, sia che il funzionamento ottimale del Comune in questi cinque anni ha permesso di rispettare i tempi di pagamento, anticipando le scadenze e senza mai ricorrere ad accantonamenti.

Durante l’emergenza epidemiologica COVID-19 è stato monitorato l’andamento delle entrate e delle spese per verificare gli impatti sulle disponibilità di bilancio e anche sul fronte del PNRR, con l’Ente assegnatario di numerosi fondi, sono stati predisposti i dovuti accorgimenti per la rendicontazione. Ad esempio: tracciabilità flussi finanziari, controlli anti frode, verifica assenza di conflitti di interesse, obblighi di trasparenza e rendicontazione. È stato implementato il sistema di controllo di gestione integrato con tutti gli strumenti di programmazione dell’ente, consentendo una visione di insieme dei processi e dei risultati.

Ma non c’è solo questo, anzi. Nel corso di questi anni non abbiamo guardato solo al presente e all’immediato, ma ci siamo concentrati anche sul futuro con lungimiranza e visione strategica. Per questo motivo non abbiamo acceso un solo mutuo né chiesto alcun prestito, ma abbiamo lavorato preservando il più possibile i soldi dei lumezzanesi. Inoltre la lotta all’evasione ed elusione fiscale è stata perseguita con la bonifica costante delle banche dati e l’incrocio dei dati significativi ai fini fiscali dei contribuenti residenti in città.

Infine, c’è ancora un altro grande obiettivo raggiunto di questi anni: l’abbattimento di più della metà del debito che ci siamo ritrovati nelle casse comunali. Per dirla con i numeri, che sono oggettivi: da 4.3 milioni di euro di debito, con la nostra gestione ora il debito è più che dimezzato e si attesta intorno a 1.9 milioni di euro. Una vera e propria “cura dimagrante” per l’indebitamento, a cui abbiamo abbinato un aumento degli investimenti grazie a risorse sovra-comunali e senza accendere nessun prestito. Il tutto, contemporaneamente.

Questo è ciò che siamo in grado di fare e che vogliamo continuare a fare, se i lumezzanesi ci daranno nuovamente fiducia.

CAPITOLO 1 IN PILLOLE

PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato

 

Aumento degli investimenti in opere, infrastrutture e iniziative pubbliche di 11 milioni di euro nell’arco di 5 anni di mandato, attraverso fondi sovra-comunal

Tagli al debito di bilancio per più della metà, passando da 4.3 a 1.9 milioni

Nessuna accensione di mutui o finanziamenti nel corso del mandato

Maggiori entrate in conto capitale con un incremento del + 418% rispetto a 5 anni fa

Stabilità economica per garantire un ambiente finanziario sicuro e i servizi ai cittadini

Controllo costante dei flussi finanziari in entrata ed uscita

Controllo delle spese al fine di ottenere risparmi ove possibile

Fiscalità equa e lotta all’evasione con il pagamento del giusto da parte di tutti

Misure di controllo e monitoraggio di eventuale evasione tributaria, mantenendo in ordine la banca dati con attività continuativa di bonifica

Sostenibilità finanziaria in investimenti responsabili

Sostegno all’innovazione del settore finanziario, con attenzione

Mantenere trasparenza e responsabilità secondo i principi del buon padre di famiglia

_______________

 

OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare

Totale azzeramento del debito di bilancio

Continuare nella “caccia” ai bandi e ai fondi

Assicurare investimenti utili con lungimiranza

Garantire la tenuta dei conti pubblici

Preservare i soldi dei lumezzanesi

Proseguire con responsabilità amministrativa

Amministrare sempre secondo i principi del buon padre di famiglia

Non abbandonare il progressivo percorso di digitalizzazione dei processi burocratici

Portare avanti le buone pratiche rivelatesi efficaci in questi cinque anni di mandato