2. Attività produttive, industria e commercio
La nostra Lumezzane è la patria del Lavoro, con la L maiuscola. Siamo la terra dove è nato il modello della casa-officina, siamo quella “città ideale” pensata e costruita per coniugare al meglio le esigenze personali con quelle professionali, siamo uno splendido esempio di distretto industriale, tra i migliori d’Italia. Siamo senza dubbio un’eccellenza produttiva, grazie al grande lavoro delle nostre imprese e di tutti i lavoratori che con la loro professionalità le rendono grandi, e di questo possiamo senza dubbio andare fieri.
Le imprese, le attività produttive e le aziende sono il cuore pulsante della nostra Lumezzane, ecco perché in questi cinque anni abbiamo lavorato per agevolare il più possibile queste realtà economiche, sia con bandi per gli investimenti, sia con opere pubbliche e infrastrutturali, per continuare a mantenere la nostra Lumezzane a misura di impresa.
Il confronto con ciascuna attività è sempre stato ampio, stimolante e con un obiettivo sempre chiaro in mente: essere al fianco di chi fa impresa, ovunque fosse possibile rendersi utili. Un dialogo aperto e costruttivo, reso sempre più solido in questi anni, e che contiamo di rafforzare ancora di più, sia sul fronte delle aziende, sia sul fronte delle migliaia di lavoratori che ogni giorno vivono e mantengono viva la nostra Lumezzane.
La sinergia con le realtà produttive è ben testimoniata ad esempio dall’operazione di rilancio del nostro liceo Primo Levi, in collaborazione con i soggetti che compongono la Conferenza Economica Permanente e la Fondazione Castelli. Senza dimenticare il coinvolgimento in scelte strategiche per la zona industriale, come la realizzazione del Sottopasso di via Mainone, il progetto per l’allargamento della strada di via Ruca o la riqualificazione della nuova piazzetta in Valle. Attività di raccordo tra pubblico e privato che abbiamo svolto con piacere e con impegno, nell’interesse del tessuto socio-economico lumezzanese.
Il lavoro è nel nostro DNA sotto ogni aspetto, sia produttivo che commerciale. Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo cercato di stimolare la rinascita di un Comitato Commercianti con nuove adesioni, un progetto che ha avuto buon esito già dal dicembre 2020 con la costituzione dell’Associazione “Lumezzane Commercianti Insieme”. Nonostante la pandemia da Covid, non solo è stata costituita questa nuova associazione ma sono state organizzate anche una serie di iniziative patrocinate dal Comune. Inoltre non è mai mancato un costante confronto con gli ambulanti dei nostri mercati, per assicurare ai cittadini un servizio nel miglior modo possibile anche per i venditori.
Durante il periodo della pandemia, abbiamo aiutato tutte le attività con i vari riferimenti normativi su aperture e chiusure e relativi aggiornamenti. Sono stati inoltre predisposti 5 bandi “Ripartiamo Insieme Lumezzane” con circa 600 assegnatari e una somma erogata di circa 720 mila euro complessivi a fondo perduto, per sostenere i commercianti in quel difficile momento.
Sempre a supporto delle attività commerciali, già nei primi mesi del nostro mandato abbiamo predisposto un bando investimenti, riproposto poi di anno in anno, che assegna contributi a fondo perduto per supportare un settore che presenta evidenti segni di crisi. L’intervento è finalizzato a tutelare le piccole e medie realtà, riqualificare e mantenere le strutture, rivitalizzare il tessuto commerciale, sostenere l’imprenditoria giovanile e le attività “storiche”, favorire lo sviluppo di nuove strutture. Vi hanno partecipato esercizi di vicinato, pubblici esercizi, artigianato alimentare e alla persona e, dal 2020 ad oggi, sono stati erogati circa 170 mila euro in favore di 75 assegnatari.
Siamo convinti che saper coniugare al meglio il pubblico e il privato sia uno strumento vincente per fare squadra e riuscire a raggiungere obiettivi importanti in ogni ambito e soprattutto nell’interesse della collettività. Un esempio di questa sinergia è dato dalle tante iniziative di partenariato che hanno contribuito a migliorare la nostra Lumezzane, anche dal punto di vista del decoro urbano. Si pensi ad esempio alle iniziative come “adotta una rotonda”, “adotta un’aiuola” e altre varie attività di collaborazione.
Ma dalle nostre parti quella del Lavoro è soprattutto cultura, da conoscere, tramandare e promuovere in ogni occasione. Ecco perché in questi anni abbiamo lavorato a iniziative e attività culturali focalizzate sulla cultura del lavoro, con l’obiettivo di valorizzare Lumezzane e ciò che l’ha resa grande agli occhi del mondo. Ed è ciò che ha guidato la nostra azione amministrativa in più di un’occasione.
Si pensi agli appuntamenti culturali dedicati alla “Città Ideale” dedicati alla storia del Villaggio Gnutti e alle diverse iniziative sull’onda di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, con la punta di diamante del docu-film “Come tessere di un mosaico” sulla storia del nostro splendido distretto industriale.
Il Lavoro per noi lumezzanesi è un connubio di storia e futuro, tradizione e innovazione, realtà e visione, capacità produttiva e cultura della nostra terra. Crediamo nel Lavoro come un valore imprescindibile della vita. Questo è ciò che possiamo garantire come impegno della nostra Amministrazione, se sceglierete di darci nuovamente fiducia.
CAPITOLO 2 IN PILLOLE
PREMESSE cosa abbiamo già realizzato
✅ Realizzazione di importanti opere (mai costruite da nessuno) per migliorare la viabilità, come rotonda di Mezzaluna e Sottopasso, e progettazione di ulteriori interventi su via Ruca per migliorare l’entrata e uscita dalla Zona Industriale
✅ Continua promozione del territorio e del distretto industriale
✅ Costanti tavoli di confronto con la conferenza economica permanente
✅ Rilancio dell’Itis Primo Levi al fiando di realtà produttive del territorio e Fondazione Castelli
✅ Sostegno alle attività economiche, produttive, commerciali durante la pandemia
✅ Erogati circa 720 mila euro a fondo perduto per supporto attività con 5 bandi Ripartiamo Insieme Lumezzane
✅ Erogati circa 180 mila euro a fondo perduto con edizioni annuali del bando Investimenti
✅ Rinascita del Comitato commercianti attraverso l’associazione “Commercianti Insieme”
✅ Sinergia nella cura del territorio e del decoro urbano, con iniziative “adotta una rotonda” e simili
✅ Valorizzazione della cultura del lavoro lumezzanese con iniziative culturali quali docu-film su Lumezzane, gli eventi sulla “città ideale” e l’abbinamento di tappe per Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura
_______________
OBIETTIVI cosa intendiamo realizzare
▢ Mantenere questo saldo legame con le attività produttive, le imprese e le attività commerciali
▢ Continuare a supportare i negozi di vicinato e le attività storiche attraverso bandi investimenti annuali
▢ Portare avanti la sinergia con l’Associazione Commercianti Insieme
▢ Proseguire nella valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale
▢ Perseverare nel rilancio dell’Itis Primo Levi insieme alle realtà produttive per dare risposte alle esigenze del mondo del lavoro
▢ Tenere sempre aperto un costante confronto con la Conferenza economica permanente
▢ Portare avanti iniziative di miglioramento della viabilità a supporto delle attività economiche
▢ Prevedere un riassetto dei mercati settimanali, verificando la possibilità di ricollocazioni utili e di aumentare le tipologie di offerta ai cittadini
▢ Riqualificazione arredo urbano con particolare attenzione agli spazi adiacenti agli esercizi commerciali
▢ Analizzare la possibilità di ampliare\\ricavare nuovi parcheggi adiacenti alle attività
▢ Organizzare incontri formativi con esperti di marketing per incentivare all’utilizzo di nuove modalità di vendita e fidelizzazione dei clienti
▢ Valutare l’opportunità di un sistema di welfare tra le aziende e attività commerciali del territorio