6. Associazioni, volontariato e Unità Pastorale

Nella nostra Lumezzane la presenza di volontari e associazioni è forte ed è un vanto per la comunità, il loro supporto è imprescindibile e la loro passione è pura energia al servizio del prossimo. Abbiamo sempre creduto nei volontari, nella loro professionalità e nella loro dedizione verso gli altri, ed ecco perché in questi anni li abbiamo sempre sostenuti con grande entusiasmo.

In cinque anni di mandato il nostro sostegno è stato costante e concreto, non solo a parole ma anche con fatti e contributi economici. Non solo abbiamo erogato cospicue risorse per ringraziare i volontari del loro supporto durante la pandemia, non solo abbiamo aumentato le erogazioni a supporto delle associazioni, non solo ci siamo dedicati ad eventi e appuntamenti pubblici per promuovere il volontariato, ma siamo andati anche oltre.

Ci siamo presi l’impegno di migliorare la vita e l’attività dei volontari di Lumezzane, partecipando insieme a bandi per ottenere contributi utili alla strumentazione e alla vita di ogni associazione. Inoltre abbiamo trovato casa a tante realtà che prima erano sprovviste di una sede, concedendo in convenzione immobili comunali e in alcune occasioni intervenendo anche economicamente per la loro ristrutturazione. E’ questo il caso della Protezione Civile, che avrà una casa tutta nuova grazie a un contributo economico di circa 400 mila euro, ma è solo uno dei tanti esempi di interventi in favore delle nostre associazioni.

Un sincero e doveroso ringraziamento anche all’Interarma e a tutte le associazioni combattentistiche, che in questi anni ci hanno sempre solennemente affiancato durante ogni cerimonia, senza mai far mancare il loro supporto. Puntiamo a mantenere e intensificare questa collaborazione proficua e utile a onorare al meglio la memoria di tutti i nostri Caduti.

Allo stesso tempo, è sempre stata per noi fondamentale mantenere un importante canale di dialogo e collaborazione con l’Unità Pastorale e le realtà che vi gravitano attorno. Una sinergia indispensabile per conoscere i bisogni dei cittadini, le loro necessità, e cercare di rispondere in maniera seria e pragmatica.

L’ascolto della comunità è sempre stato per noi l’attività politica e amministrativa principale, facendo tesoro dei suggerimenti e delle opinioni che sono giunti anche dal mondo delle associazioni, dell’Unità Pastorale e dei nostri infaticabili volontari. Dopo un lavoro importante svolto nel corso di questo mandato, vogliamo proseguire sulla medesima strada e continuare a collaborare fianco a fianco, sviluppando insieme progetti e idee per migliorare i servizi da offrire a Lumezzane.

A fianco di tutto questo, intendiamo continuare a costruire una Lumezzane migliore per le nostre associazioni e contribuire alla scoperta delle attività di volontariato da parte dei nostri giovani e incentivare alla partecipazione in iniziative di interesse pubblico. La nostra amministrazione si pone l’obiettivo di collaborare in maniera continuativa e costante con le scuole per stimolare sempre più i giovani ad una positiva attività di volontariato nell’interesse collettivo, anche con l’obiettivo di facilitare il ricambio generazionale che rischia di compromettere l’esistenza stessa di molte associazioni.

I giovani di oggi saranno i lumezzanesi del domani e proprio per questo è necessario tramandare quei valori che contraddistinguono la nostra terra e la nostra gente, sempre pronta e disponibile a dare una mano al prossimo nel momento del bisogno. Serve un sentimento collettivo nei confronti del volontariato da parte dei giovani che nasca fin dai banchi di scuola, per prepararli al futuro con sani principi e buona volontà.

Vogliamo inoltre valutare la possibilità di rinnovare ancora di più le sedi delle nostre associazioni, adeguando ulteriori spazi ad un utilizzo che possa facilitare le attività dei volontari e dei cittadini che si affacciano a questo splendido mondo.

Obiettivo finale è la creazione di un vero welfare di comunità che vede riconosciuto ed alimentato il protagonismo dei cittadini, delle famiglie e delle loro organizzazioni nell’individuazione dei bisogni e nella costruzione delle risposte, sperimentando anche forme di co-progettazione per la costruzione partecipata di nuovi e innovativi modelli di servizi alla persona. Particolare attenzione sarà rivolta alla sensibilizzazione della fascia giovanile allo scopo di consentire, all’interno delle associazioni di volontariato, strutturato e/o informale, il necessario ricambio generazionale.

Anche la preparazione è fondamentale, in qualsiasi ambito le associazioni siano impegnate, dalla cultura al sociale e fino allo sport. Una preparazione che è specifica per ciascun settore ma che ha bisogno di competenze anche burocratiche e tecnologiche, per far fronte agli adempimenti che devono essere compilati per prendere parte attivamente alla vita della collettività attraverso il volontariato.

In questi cinque anni abbiamo dato prova di quanto la sinergia tra Amministrazione e Associazioni possa essere un valore aggiunto nelle attività di interesse pubblico, a pieno vantaggio dei cittadini. Se i lumezzanesi sceglieranno di confermare la loro fiducia in noi anche per queste elezioni, prendiamo fin da ora l’impegno a proseguire sul percorso già intrapreso.

CAPITOLO 6 IN PILLOLE

PREMESSE
cosa abbiamo già realizzato

 

Acquisto di nuovi mezzi e attrezzature, anche attraverso bandi

Nuove sedi e riqualificazione sedi esistenti

Erogazione di contributi ordinari, annuali e a progetto

Erogazione di contributi straordinari per supporto durante la pandemia da covid-19 e copertura di tutte le spese sostenute a causa della pandemia

Numerose iniziative condivise e realizzate negli ambiti sociale, culturale, sportivo, di emergenza-urgenza, di prevenzione e contrasto a piaghe sociali come abuso di stupefacenti, gioco d’azzardo, alcool.

_______________

 

OBIETTIVI
cosa intendiamo realizzare

Promozione e conoscenza delle attività di volontariato, attraverso iniziative e progetti da strutturare e proporre al fianco delle associazioni stesse

Corsi di formazione e aggiornamento dei volontari, previo confronto con le Consulte, anche attraverso attività, corsi e disponibilità del CSV

Verifica dello stato delle sedi e delle strumentazioni a disposizione delle associazioni per eventuali opere migliorative e/o implementazioni

Coordinamento delle funzioni in materia di Protezione Civile, con aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile e (una volta redatto) organizzare incontri di divulgazione con la cittadinanza

Accrescere la collaborazione coi gruppi di emergenza-urgenza, attraverso una collaborazione sempre più sinergica, stanziando e individuando idonee risorse finalizzate all’addestramento e all’acquisto di dotazioni per tutti i gruppi

Redazione di un opuscolo informativo da divulgare alla cittadinanza che prenda spunto dal Piano Comunale di Protezione Civile opportunamente aggiornato e che racchiuda le buone pratiche da esercitare in caso di varie emergenze da parte dei cittadini

Creazione di un welfare di comunità attraverso forme di co-progettazione per la costruzione partecipata di nuovi e innovativi modelli di servizi alla persona