9. Uno sguardo ai nostri giovani

Per la nostra Lumezzane i giovani sono una risorsa imprescindibile e necessaria, se si vuole guardare al futuro con fiducia e prospettive. Negli anni precedenti la nostra amministrazione ha lavorato incessantemente per rispondere alle esigenze dei cittadini più giovani, sia di quelli più maturi e alla ricerca di una stabilità familiare, sia dei giovanissimi e desiderosi di divertirsi senza essere obbligati a uscire dal nostro territorio. Il tutto senza dimenticare la tutela dei diritti fondamentali dei bambini come la salute, la protezione personale e sociale, l’educazione, la socializzazione, l’uguaglianza e la dignità.

Proprio per assicurare ai giovani e alle coppie lumezzanesi un supporto concreto nella costruzione del proprio futuro, l’Amministrazione Facchini ha introdotto per la prima volta il bando prima casa. Un provvedimento pionieristico per aiutare i giovani lumezzanesi nell’acquisto o ristrutturazione di una casa, erogando una rata del mutuo ogni anno per i primi cinque anni e fino a 1.000 euro ciascuna. Un’iniziativa nata dal duplice obiettivo di aiutare le famiglie a nascere e contemporaneamente per combattere lo spopolamento che colpisce Lumezzane da sempre, ma che proprio in questi anni si è sensibilmente attenuata arrivando a un sostanziale pareggio, e in un anno addirittura di crescita.

Nell’ambito delle politiche giovanili rientrano le annualità di servizio civile universale, il servizio civile digitale, la leva civica regionale e la gestione del servizio CAG – Centro Aggregazione Giovanile. Inoltre per il 2024 verrà elaborato un importante progetto trasversale alle politiche giovanili e al disagio adulto, coinvolgendo le realtà del terzo settore, per contrastare i fenomeni di dipendenza sociale e a rischio esclusione.

CAPITOLO 9 IN PILLOLE

PREMESSE cosa abbiamo già realizzato

Realizzazione del bando Prima Casa per giovani e coppie che scelgono di comprare o ristrutturare casa trasferendosi a Lumezzane, con una rata del mutuo pagata ogni anno per cinque anni fino a un massimo di 1.000 €

Politiche attive per invertire lo spopolamento che colpisce la nostra comunità

Convenzioni con Anci e Regione Lombardia per i servizi di tirocinio formativo

Realizzazione di un progetto di pedagogia civica

Trasformazione della LumeTeca in hub generativo, con diversi approcci didattici, nuove dotazioni strumentali, apparecchiature all’avanguardia e laboratori di ogni tipo

Politiche per stimolare l’aggregazione e la socialità tra i giovani, in seguito al periodo di lockdown dovuto alla pandemia

Gestione servizio CAG

_______________

OBIETTIVI cosa intendiamo realizzare

Progetti di formazione per l’inserimento nel mercato del lavoro

Promozione di politiche giovanili per il contrasto a fenomeni di dipendenza e rischio esclusione sociale

Bando Prima casa

Proseguire con le politiche attive per invertire lo spopolamento che colpisce la nostra comunità

Progetti rivolti ai giovani con l’adesione al servizio civile universale, dote comune, leva civica regionale, servizio civile digitale, da valutarsi quale prestazione compensativa, ovvero una prestazione lavorativa di utilità sociale a fronte di un contributo

Istituzione di una Consulta Giovani

Prosecuzione del progetto di pedagogia civica

Implementare le attività pomeridiane rivolte alla fascia dei preadolescenti, proporre laboratori andando incontro alle aspettative di una fascia di utenza spesso dimenticata

Verificare la possibilità di una riqualificazione e/o ristrutturazione del CAG

Mantenere alto il livello dei servizi e degli impianti sportivi per permettere ai giovani di avvicinarsi al mondo dello sport e poter praticare la disciplina che più preferiscono